La salute è una cosa importante, e di conseguenza anche tutta la sanità in generale.
Il Veneto è sicuramente un grande centro per quanto riguarda lo studio della medicina e la sua applicazione, basti pensare al famoso ed importante ospedale di Padova con la sua università.
Purtroppo, però, si sta creando una situazione molto critica per quanto riguarda l’assistenza medica.
I medici sono sempre di meno e questo sta portando a tanti problemi organizzativi.
Zaia ha affermato di come sia urgente il trovare una soluzione al più presto.
I numeri sono davvero alti.
Ben 1380 i medici che mancano. Questo dato fa ben capire quanto sia grave la situazione.
L’ultimo bando di concorso erano disponibili ben 81 posti, ma sono stati solo 3 i candidati che si sono presentati.
Ecco quindi che si apre una grande sfida, quella di creare ed aiutare tutti i giovani che hanno una passione per questo lavoro.
E’ necessario uno stravolgimento nell’educazione e preparazione dei futuri medici. Il primo motivo è sicuramente per continuare ad essere una regione avanzata ed all’avanguardia per quanto riguarda la medicina, il secondo motivo è per incentivare i giovani ad appassionarsi e seguire questa strada.
Una sfida davvero enorme ma del tutto necessaria affinché il numero di posti liberi negli ospedali siano sempre minori fino a scomparire.
Meno dottori significa un’efficienza sanitaria minore e maggiori tempi di attesa per ogni singola operazione, diagnosi e cura.
Il problema maggiore, poi, è l’assenza di medici specializzati.
Infatti, se il numero di laureati in medicina basterebbe, è il numero di specializzati che invece è troppo basso.
Maggiore fondi per le borse di studio potrebbe essere il primo intervento da fare.